
- Organizzatori del Paesaggio Rurale ed Aperto - EQUIPE - O.P.R.A. 
- Dalla pietra al paesaggio - la nostra missione - In molte regioni come la Toscana, il patrimonio territoriale dei manufatti in pietra costituisce la trama strutturale con cui l'uomo ha organizzato fisicamente l'ambiente, nelle sue relazioni intrinseche e con l'intorno geografico. - Si tratta di un sistema organico di segni attraverso cui, nei secoli, gli attori del paesaggio hanno rappresentato e materialmente disegnato l'identità dei Luoghi. - Questo espressivo manoscritto merita di essere riconosciuto, salvato, mantenuto, valorizzato, rinnovato nei suoi significati e nelle sue funzioni. - Unitamente alla rete delle opere in pietra locale si può far rinascere un intero paesaggio locale nella sua organica integrità e qualità. - Occorre ripartire da un ascolto ed una lettura del Luogo profondi, per coglierne la semplicità espressiva così come la complessità delle relazioni fisiologiche...tornare ad una essenziale "organizzazione", tesaurizzarla, arricchirla di nuove funzioni-forme produttive, di significati contemporanei innestati sulle radici e sul fusto della memoria - fino a ricostruire un'identità funzionale bella e sostenibile. - Occorre rimettersi all' O.P.R.A. ! - O.P.R.A. - Gruppo multidisciplinare di professionisti - che operano in squadra - Architetto del Paesaggio - Iacopo Poli - Geologo - Fabio Franco - Agronomo - Gabriella Cozzani - G.I.S. Designer - Paolo Di Antioco - Maestro Muratore - in pietra a secco - Vasco Poggi - Archeologo - Marta Ricci 
- Collaboratori, Partners - e Maestranze  - Pasquale Circelli - Tecnico specializzato in rilievi con laser scanner 3D e fotogrammetrici  - BLACK MONOLITH - Zacchèo Nencioni - e John Bellini - via Campoli 152, - San Casciano val di Pesa, FI, ITALIA - (+39) 333-7014590 - “motto” e mission: 
 "Blackmonolith è un’agenzia di comunicazione che si pone l’obiettivo di rompere le barriere imposte dai mezzi digitali,- focalizzandosi sul messaggio.” - Blackmonolith principalmente si occupa di: - Videomaking - e videoediting. - Riprese aeree con droni. - Photoshooting e photo editing. - Creazione di siti web. - Servizi di SEO - Print design - Brand design. - UI e UX design - Copywriting  - Laboratori Archeologici San Gallo - Archeologia Ambientale; Piani integrati di Archeologia Pubblica; Itinerari turistici esperienziali; consulenza e progettazione editoriale per la comunicazione storico-archeologica; corsi di alta formazione, programmi formativi ed esperienze didattiche in tema; interventi di scavo, Archeologia preventiva, rilievi archeologici 2D e 3D, Valutazioni di Impatto Archeologico - Spin-Off approvato dell'Università degli Studi di Firenze  - Agenzia formativa "Qualitas forum" - Antico Spedale del Bigallo - via del Bigallo e Apparita 18 - Bagno a Ripoli (FI) - Qualitas forum srl - Formazione ed Eventi è una agenzia formativa che opera dal 1998 nell’ambito della formazione. Dal 2014 gestisce la prestigiosa struttura dell'Antico Spedale del Bigallo presso la quale si occupa anche di organizzazione di eventi aziendali, convegni e ricevimenti. - E’ accreditata presso la Regione Toscana per tutte la aree della formazione e dell'orientamento ed è certificata ISO 9001. - Propone una serie di percorsi di formazione pensati e progettati per le PMI. Si tratta di corsi che cercano di rispondere alle nuove e sempre più complesse esigenze di un mercato sempre più competitivo attraverso la Formazione continua e l’aggiornamento delle risorse umane, con l’obiettivo di valorizzarne ruoli e competenze. - La flessibilità della proposta consente alle aziende di costruire, insieme all’agenzia, percorsi personalizzati. - Qualitas Forum disegna e progetta i suoi programmi formativi in collaborazione con il committente per realizzare soluzioni mirate e mettere a punto strumenti operativi concreti ed immediatamente fruibili.  - Agenzia Formativa "CHIANTIFORM" - Agriformazione in Chianti - Sede Legale: Via Machiavelli, 56 - Sede Operativa: Via della Libertà, 57 - 50026 San Casciano Val di Pesa (FI) - tel./fax: 055-8294624  - Vasco Poggi - Maestro Muratore in pietra a secco - Firenze e Provincia  - Alessandro Bonanni - Maestro Muratore - in pietra a secco - Calci (PI)  - Stefano Pissi - AgronomOrtista 
- Opere di recupero architettonico, rinnovamento funzionale e valorizzazione paesaggistica di sistemazioni di versante e muri a secco - Opere di regimazione delle acque e difesa del suolo - Opere di Ingegneria Naturalistica - Opere di tutela e riqualificazione integrale dei paesaggi rurali storici, ecologia applicata, valutazioni e strategie di programmazione agro-ambientale 
- Ambiti di operatività- Operiamo su manufatti in pietra nei contesti ambientali più diversi: sistemazioni di versante (terrazzamenti); sistemazioni campestri in genere; sistemazioni di bosco; parchi e giardini; contesti storico-architettonici e monumentali; opere idrauliche; strade bianche, sentieri e mulattiere; viabilità ordinaria
- Target di Committenza - Si effettuano sopralluoghi tecnici su richiesta e consulenze tecniche a chiamata, anche a prescindere da eventuale progettazione di interventi da valutare successivamente.  - Enti pubblici - Regioni, Città Metropolitane, Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Enti Parco  - Soggetti privati - Aziende agricole ed agrituristiche, proprietari fondiari, cooperative agricole, consorzi  - Altri Enti assimilabili - Istituti, Fondazioni, Associazioni di Categoria 
- Formazione a domicilio - Un nuovo servizio per la Comunità ed il Territorio  - Enti Pubblici - Divulgare i saperi e le tecniche - OPRA Equipe organizza e conduce cantieri formativi in loco, per effettuare operazioni di partecipazione collettiva al recupero del patrimonio comunitario e territoriale  - Privati - Formazione diffusa per rifacimenti e nuove costruzioni in proprio - OPRA si propone per/di diffondere le competenze relative all'antica arte muraria in pietra a secco, cosi' da ripristinare un governo del territorio e del paesaggio "dal basso": - il nostro personale tiene lezioni pratiche di costruzione a domicilio, in modo da istruire e rendere autosufficienti i proprietari e possessori dei terreni agricoli e giardini. Le lezioni sono seguite da verifiche degli stati di avanzamento del cantiere domestico, fino al completamento del muro a regola d'arte. 
- Contattaci - e-mail: info@opra-equipe.com - tel.: 055583383 - mobile: 3478296705 - 3711749733 - od attraverso il form a lato 
- Cosa possiamo fare per Voi  - Recupero architettonico dei muri a secco - Semplice ripristino puntuale del manufatto oppure restauro ambientale del manufatto e del suo contesto. Tesaurizzazione e valorizzazione dei materiali lapidei e delle tecniche costruttive locali  - Valorizzazione paesaggistica ed economico-produttiva del sistema "a rete" dei manufatti in pietra - E' un percorso naturalmente funzionale ad una Committenza di tipo pubblico o privata con una consistente dimensione fondiaria e/o speciale ambizione produttiva. Si tratta infatti di interventi sistematici di portata territoriale.  - Tesaurizzazione di saperi e tecniche e Formazione di maestranze edili ed operatori agricoli - Per salvare, valorizzare, rinnovare e promuovere i saperi e le tecniche dei Luoghi, ricreando una filiera professionale ed economica autosussistente, capace di produrre redditività e preparata a mantenere e trasmettere le risorse locali  - Mappatura sistematica del patrimonio di Ente o Azienda e loro gestione nel tempo - Si parte dalla rilevazione GPS e relativa restituzione del patrimonio dei manufatti attraverso cartografia digitale interattiva e software GIS open-source, per arrivare ad un servizio continuativo di gestione annuale rinnovabile  - Promozione della qualità e virtù etico-ambientale dell'Ente o dell'Azienda - Attraverso il rinnovamento funzionale del patrimonio dei manufatti lapidei - che ha una ricaduta positiva sulla comunità - si può approdare ad una valorizzazione ambientale, etico-sociale, culturale ed economica - incorporando il valore del recupero in un marchio riconoscibile.  - Consulenza globale alle Aziende agroforestali - Studi di fattibilità, pianificazione aziendale, business plan e valutazione della possibilità di accesso ad eventuali agevolazioni ed aiuti finanziari nazionali, regionali, comunitari (Piano di Sviluppo Rurale - PSR e PAC); - compilazione DUA su ARTEA per Domande di Aiuto nelle varie fasi, notifiche e piano di produzione grafico e biologico.  - Assistenza per il fund-raising - In sinergia con Enti pubblici ed Associazioni di Categoria, Vi forniamo il necessario supporto per l'accesso a bandi pubblici e per il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione delle opere progettate  - Landscape/Landspace management - Sulla base del recupero della memoria locale ed attraverso un progetto di coordinamento delle relazioni, proponiamo chiavi per (ri)vitalizzare un paesaggio, donandogli nuove identità funzionali  - Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali storici - Conservazione dei programmi agrari tradizionali, valorizzazione ed implementazione della qualità integrale e della diversità bioculturale  - Strategie ed applicazioni di riprogrammazione della gestione agro-ambientale in senso organico-ecologico - Per incamminarsi verso una "organizzazione" delle risorse locali ed un loro utilizzo compatibile e consono al micropaesaggio "di casa"  - Analisi pedologiche - Studio delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno in relazione alle sue vocazioni produttive  - Interventi di regimazione idraulica, difesa del suolo, riqualificazione idrogeologica, tesaurizzazione della risorsa acqua - Riqualificazione idrogeologica, tutela della struttura geolitologica del territorio, tesaurizzazione e valorizzazione delle risorse idriche e sorgenti  - Realizzazione di invasi di raccolta, biolaghetti per irrigazione, stagni di fitodepurazione e biopiscine  - Interventi di Ingegneria Naturalistica - Opere di difesa del suolo, regimazione idraulica, funzionalità colturale, sistemazione a verde, attraverso l'uso pressochè esclusivo di materiali naturali e tecnologie ecocompatibili  - Creazione di percorsi ecomuseali, strade tematiche, itinerari per il turismo ambientale - Per valorizzare e promuovere la cultura dei Luoghi, rendere il patrimonio territoriale fruibile a tutti e capace di automantenersi - a partire dalla sistemazione della trama viaria segnata dai manufatti in pietra locale 
- Il "logo" O.P.R.A. - per sistemazioni - "a regola d'arte" - Qualità gestionale per la valorizzazione del - patrimonio di risorse e valori ambientali  - Ci importa la salute, la vitalità e la bellezza dell'ambiente locale - Dopo averne riconosciuto il carattere peculiare, curiamo l'ambiente locale nella sua natura di organismo vero e proprio, fatto di relazioni fra gli elementi che lo compongono, siano essi viventi o "minerali".  - Accudiamo e valorizziamo il paesaggio locale - per Vostro conto - Intendiamo dedicare costantemente ogni attenzione possibile al paesaggio locale ed al contempo farlo respirare, lasciarlo vivere secondo il suo talento e la sua vocazione. Che è forma e funzione insieme.  
© O.P.R.A.
Sede : via Card. Guglielmo Massaia 42 50134 Firenze, Toscana, Italia










































